CONVEGNO NAZIONALE
Esperienze di formazione, lavoro, cooperazione internazionale e Servizio civile
Mercoledì 23 maggio 2012
presso Comitato italiano UNICEF – Via Palestro, 68 (Roma)
leggi la locandina del programma
ROMA. Quali esperienze facilitare tra i giovani che tengano insieme l’esigenza di inclusione sociale e la ricerca di senso?
È il problema del momento in ragione della crisi economica mondiale che colpisce più duramente le giovani generazioni, fino negare loro il futuro.
Il servizio civile può svolgere il suo ruolo, ma è interessato da diversi anni a un forte ridimensionamento in termini di risorse e al momento rischia di scomparire. CESC Project, Ente di I classe accreditato presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile — Presidenza del Consiglio dei Ministri — al quale aderiscono oltre 40 organismi in Italia e all’estero (Università, Associazioni, Enti religiosi, Cooperative sociali, enti locali…), rivendica per il Servizio civile un maggiore sostegno economico da parte dello Stato e allo stesso tempo, in virtù della sua prolungata esperienza di coordinamento anche nell’ambito delle politiche giovanili, vuole continuare a progettare nuove opportunità per ragazzi e ragazze in vista di un ruolo attivo, visibile e consapevole nella società.
Il presente convegno, realizzato nell’ambito del progetto “RomaRio — Reti giovanili per nuove forme di sussidiarietà” cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù, ha come obiettivo quello di offrire una panoramica delle esperienze realizzate dal CESC Project in collaborazione con i giovani.
Oltre a presentare i risultati e le innovazioni di dette esperienze si presenterà, complessivamente, un modello di intervento che favorisce il trasferimento metodologico e il confronto sulle buone pratiche, finalizzato all’implementazione dell’associazionismo e della partecipazione giovanile ad attività di volontariato, Servizio civile, formazione e cooperazione internazionale anche nella prospettiva di promuovere l’imprenditoria sociale dei giovani e, più in generale, di favorirne l’occupabilità.
Segreteria Organizzativa del Convegno: CESC- PROJECT- Via Cariati, 12 00178 ROMA – tel. 06 – 712.80.300 / 712.89.606 – Fax: 06- 233.287.04 – segreteria@cescproject.org ; web site: www.cescproject.org
Programma della giornata
- Â
- Saluti di Michelangelo Chiurchiù – Presidente CESC Project
Â
Relazione introduttiva a cura di Rossano Salvatore – Vicepresidente CESC Project
15.00 Tavola rotonda – Coordina Goffredo Fofi – Scrittore, giornalista, critico cinematografico
Prima parte
Oltre la crisi: prospettive per reinventarsi il futuro
- On. Fabio Porta – Vicepresidente del Comitato Permanente sugli Italiani all’Estero e Presidente dell’Associazione di Amicizia Italia Brasile – La cooperazione tra Italia e Brasile
- Tarcisio de Lima Ferreira Fernandes Costa – Ministro Consigliere dell’Ambasciata del Brasile in Roma – Il progetto Ciência Sem Fronteiras
- Federico Fauttilli – Capo dell’Ufficio Nazionale per il SC – Le prospettive del servizio civile nazionale
- Luciano Rocchetti – Servizio Emigrazione e solidarietà internazionale della Provincia Autonoma di Trento – La cooperazione Comunitaria
- Alessandra Rizzi – Hr Manager di Lyreco Italia SpA – La responsabilità sociale d’Impresa
 16.15 – Coffee Break
 Seconda Parte
Alcuni percorsi possibili…
• Paolo Guidone – Cooperazione universitaria – il progetto “Studenti per la cooperazione in Brasile†dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergataâ€
• Chiara Presutti – Scambi Giovanili – la mia esperienza nel progetto RomaRio
• Martino Novellino – Volontariato – la scoperta del servizio ai più vulnerabili
• Testimonianza di un giovane brasiliano con cittadinanza italiana – essere italiano in un mondo globalizzato
• Rosangela Moreira Antonio – Responsabile del servizio civile presso la Sociedade cultural Projeto Luar di Rio de Janeiro – Il servizio civile all’estero dal nostro punto di vista
• Stefano Arcagni – Servizi al territorio – dal servizio civile in Brasile al progetto “Quartiere mio ti voglio beneâ€
 17.30 Dibattito e Conclusioni di Rossano Salvatore – Vicepresidente CESC Project