comunicati stampa

You are currently browsing the archive for the comunicati stampa category.

Il Comune di Bergamo conferirà ad Associazione Mosaico la benemerenza cittadina per l’anno 2012.

Il riconoscimento è assegnato ogni anno “a persone, enti, società, istituzioni che si sono particolarmente distinti nei diversi campi e attività pubbliche e private e che hanno contribuito ad elevare il prestigio della Città di Bergamo con disinteressata dedizione”.

Il riconoscimento sarà assegnato in una cerimonia pubblica che si svolgerà il prossimo 15 dicembre.

«Siamo particolarmente orgogliosi e grati di questo riconoscimento», ha dichiarato Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico «non solo perché la nostra realtà è sempre stata legata al territorio ed alle sue istituzioni, ma anche e soprattutto perché lo interpretiamo come un premio a tutti quegli enti e quei giovani che, insieme a noi, si sono impegnati a favore del servizio civile e della nonviolenza».

Ai seguenti link è possibile scaricare gli articoli del L’Eco di Bergamo e del Corriere della Sera che riportano la notizia.

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa ANCI sulle pesanti conseguenze dovute al ridimensionamento finanziario del Servizio Civile, come emerso durante l’ultima riunione della Consulta Nazionale per il Servizio Civile.

‘’Verso smantellamento del servizio civile che l’Europa ci invidia’’

[28-04-2010] ‘’Durante la Consulta Nazionale per il servizio civile della scorsa settimana l’ANCI ha dato parere negativo, unica voce contraria all’interno della consulta, sul piano economico e finanziario per gli anni 2009-2010-2011 perche’ in esso sono previsti tagli consistenti ai finanziamenti, ridimensionando anche il ruolo delle Regioni ed una drastica riduzione dei ragazzi che potranno essere coinvolti, passando da 40.000 a soli 18.000 nel 2011’’. E’ quanto afferma Ilaria Bugetti, Sindaco di Cantagallo (Po) e Responsabile ANCI per il servizio civile, secondo la quale il Piano preannunciato ‘’rappresenta un segnale negativo che, nella sostanza, rende il servizio civile un cosa che riguardera’ solo una ristretta elite. Perdera’ di fatto il senso per il quale e’ nato, ovvero fare in modo che ragazzi partecipino attivamente alla vita democratica dei comuni e del paese; si segna quindi, nella sostanza, l’inizio dello smantellamento dello stesso servizio civile italiano che per anni e’ stato portato ad esempio in tutta Europa’’. Nel sottolineare che le risorse oggi previste ‘’ammontano a 170  milioni  per il 2010 e 125 milioni per il 2011’’ Bugetti rileva che quella messa in atto con questo provvedimento ‘’e’ una linea politica a nostro avviso sbagliata. Per questo – annuncia – metteremo in campo tutte le azioni possibili per ridare dignita’ ed importanza ad un servizio civile nei confronti del quale, da parte del Governo e del Ministro Giovanardi registriamo un atteggiamento perlomeno contraddittorio, cominciando con il chiedere di essere ascoltati dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato, dove e’ depositata una proposta di legge sulla materia, all’interno della quale auspichiamo vengano recepite le nostre osservazioni’’.

In occasione della conferenza stampa che si è tenuta giovedì 22 aprile è stata presentata l’iniziativa “A lezione di Servizio Civile”. Il progetto, realizzato da Associazione Mosaico in collaborazione con la Regione Lombardia – Famiglia e Solidarietà Sociale e le Università degli Studi di Bergamo, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, coinvolgerà i tre Atenei lombardi:

1. Università degli Studi di Bergamo 29 aprile ore 10 con Omar Fantini e Paolo Casiraghi (rispettivamente Nonno Anselmo e Suor Nausicaa di Colorado Cafè). Scarica la locandina

2. Università Cattolica di Brescia 11 maggio ore 10 con Leonardo Manera e Diego Parassole. Scarica la locandina

3. Università Cattolica di Milano 13 maggio ore 10 (è prevista la presenza di ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo).

Questi incontri sono finalizzati a promuovere il Servizio Civile, che rappresenta l’opportunità, per i giovani di età compresa fra 18 e 28 anni, di collaborare alla realizzazione di progetti della durata di 12 mesi attivati da enti pubblici e del privato sociale che prevedono un impegno di circa 30 ore settimanali e una spettanza di 434 euro.

“Il Servizio civile – sottolinea il Presidente di Associazione Mosaico – è di fondamentale importanza per la crescita dei giovani, perché costituisce un’esperienza professionalizzante per acquisire competenze nel campo sociale e perché rappresenta un ottimo collante tra mondo della scuola e del lavoro. Il 30% dei volontari di Mosaico è stato infatti assunto con contratti di diverso tipo presso l’ente in cui ha prestato servizio. Il scv – aggiunge Di Blasi – permette inoltre di acquisire crediti formativi presso la facoltà universitaria che si sta frequentando.”

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a

Flavio Spreafico ed Eleonora Pirrone

tel. 035 254140

flaviospreafico@mosaico.org

comunicazione@mosaico.org

www.mosaico.org