attività parlamentare

You are currently browsing the archive for the attività parlamentare category.

Non se ne fanno scappare una… È questo il commento che sorge spontaneo dopo aver letto l’interrogazione parlamentare presentata ieri dall’onorevole Erica Rivolta su una vicenda a prima vista semplice: il trasloco di UNSC, avvenuto nell’estate 2011, dalla “storica” sede di via San Martino della Battaglia all’attuale ubicazione di via Sicilia.

Nell’interrogazione (che potete leggere qui, grazie al cortese invio del testo da parte della parlamentare leghista) si evidenzia come un’operazione nata all’insegna del risparmio si sia tramutata in un… aumento dei costi!

Un’intricata vicenda di accordi ufficiosi tra UNSC ed Agenzia del Demanio, di interpretazioni mutate nel giro di poche settimane, di affitti che da € 0 passano ad € 800.000 (ottocentomila).

Lasciamo ai lettori l’arduo compito di un sereno giudizio sulla vicenda.

Certo è che il grande Carlo Emilio Gadda (nato e vissuto a Milano per metà della sua vita, per poi divenire nella seconda metà romano d’adozione) non avrebbe avuto alcun dubbio per il titolo da dare a questa vicenda… er pasticciaccio brutto de via Sicilia.

Le disavventure capitate al Servizio civile con il rischio del “blocco delle partenze” pare abbiano fatto dare “una mossa” al ministro Riccardi, che come sappiamo ha la delega su tale tema.

Infatti lo scorso 23 febbraio il Ministro ha risposto a due interrogazioni a risposta immediata presentate rispettivamente da Erica Rivolta (Lega Nord) e Livia Turco (PD).

A questo link potete trovare il tutto.

Due sono le notizie rilevanti che si possono ricavare:

  • al momento non vi sono risorse finanziarie per finanziare progetti di Servizio civile che impieghino volontari nel 2013, anche se Riccardi dichiara di stare adoperandosi per reperire qualche euro aggiuntivo. Staremo a vedere…
  • secondo il Ministro, permettere ai cittadini extracomunitari di svolgere il servizio civile è in contraddizione con il principio della “difesa della Patria”. Insomma, occorre scegliere: o difesa non militare della Patria o cittadini extracomunitari in Servizio civile. Sempre il Ministro segnala come il Tribunale di Brescia abbia rigettato il ricorso di un altro cittadino straniero, in quanto il servizio civile non si configura come un rapporto lavorativo.

È questo il succo della Risoluzione presentata nei giorni scorsi in I Commissione (Affari costituzionale) della Camera dei Deputati.

Il documento, firmato da alcuni parlamentari della Lega Nord, tra cui Pierguido Vanalli ed Erica Rivolta, prende spunto dalla recente vicenda del “blocco delle partenze”, per ricordare come il 1° febbraio scorso siano stati avviati al Servizio civile solo 2.000 degli oltre 18.000 giovani “in attesa”.

Il documento, elaborato in collaborazione con alcuni enti di Servizio civile della Lombardia, segnala non solo i problemi derivanti da tale situazione, ad esempio in termini di abbandoni, ma evidenzia come la causa di tutto ciò stia nella mancanza di risorse adeguate a favore del Servizio civile.

Oltre a chiedere l’avvio dei volontari entro aprile, la risoluzione segnala come sia necessario trovare risorse per garantire anche nel 2013 l’entrata in Servizio civile di almeno 20.000 volontari.

Non resta che vedere cosa diranno il Parlamento ed il Governo.

Potete trovare il testo della risoluzione a questo link.

Nei giorni scorsi il senatore Giampiero D’Alia (UDC) ha presentato un’interrogazione parlamentare, che potete trovare a questo link, in cui protestava con il Governo per i nuovi criteri adottati dalle Regioni per suddividere sui vari territori la risorsa del Servizio civile per l’anno 2011. In particolare il senatore lamentava come questi criteri avvantaggiassero solamente la Regione Lombardia.

Abbiamo ricevuto in proposito una nota di commento e analisi da parte dell’on. Erica Rivolta (LNP), che ben volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

Nei giorni scorsi abbiamo dato notizia della presentazione, da parte di circa 50 parlamentari del Partito Democratico, di una proposta di legge di riforma del servizio civile (a questo link).

Pubblichiamo in proposito un’analisi “semi seria, ma non troppo” (come scrive l’autore stesso) di questo testo, che ci ha fatto pervenire Claudio Di Blasi, Presidente di Associazione Mosaico.

A questo link il documento di Claudio Di Blasi

« Articoli precedenti