Ufficio Nazionale Servizio CIvile

You are currently browsing the archive for the Ufficio Nazionale Servizio CIvile category.

18.810 volontari per gli anni 2013 e 2014 — è questa la notizia più importante data dal Ministro Riccardi, nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina a Roma.

«Non possiamo che apprezzare quanto dichiarato dal Ministro,» ha dichiarato Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico. «Riccardi ha mantenuto l’impegno di trovare risorse per non far morire il Servizio civile, e di questo gli va dato atto. Ancora più significativo il fatto che abbia fatto la scelta politica di reperire tali risorse, circa 50 milioni di euro, tra i diversi settori su cui ha responsabilità di governo: una decisione non facile, che dimostra il suo interesse e impegno sul Servizio civile».

«Ora il Servizio civile esce dalla prognosi riservata, ed entra nella fase della riabilitazione,» ha concluso Claudio Di Blasi. «Il Ministro ha sottolineato la volontà di avviare a breve un tavolo tecnico per disegnare il futuro Servizio civile: non posso che augurarmi che anche su questo argomento dia prova di attenzione e sensibilità politico–culturale, coinvolgendo in tale percorso gli enti di Servizio civile a dimensione regionale».

Non se ne fanno scappare una… È questo il commento che sorge spontaneo dopo aver letto l’interrogazione parlamentare presentata ieri dall’onorevole Erica Rivolta su una vicenda a prima vista semplice: il trasloco di UNSC, avvenuto nell’estate 2011, dalla “storica” sede di via San Martino della Battaglia all’attuale ubicazione di via Sicilia.

Nell’interrogazione (che potete leggere qui, grazie al cortese invio del testo da parte della parlamentare leghista) si evidenzia come un’operazione nata all’insegna del risparmio si sia tramutata in un… aumento dei costi!

Un’intricata vicenda di accordi ufficiosi tra UNSC ed Agenzia del Demanio, di interpretazioni mutate nel giro di poche settimane, di affitti che da € 0 passano ad € 800.000 (ottocentomila).

Lasciamo ai lettori l’arduo compito di un sereno giudizio sulla vicenda.

Certo è che il grande Carlo Emilio Gadda (nato e vissuto a Milano per metà della sua vita, per poi divenire nella seconda metà romano d’adozione) non avrebbe avuto alcun dubbio per il titolo da dare a questa vicenda… er pasticciaccio brutto de via Sicilia.

In vista della pubblicazione del bando volontari segnaliamo che, con l’uscita del Bando speciale 2011 Albania, l’UNSC ha modificato, a seguito delle sentenze n. 1284 e n. 1291 del 5 marzo 2010 del Consiglio di Stato, il limite d’età per poter presentare la propria candidatura al SCN.

La nuova disposizione che si trova nella nota n. 3 del Bando speciale 2011 Albania (leggi tutto) dà la possibilità di candidarsi ai giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda. È pertanto probabile che tale nuova norma varrà anche per il bando ordinario in uscita nei prossimi giorni.

In ben tre interrogazioni parlamentari, gli onorevoli Erica Rivolta e Nicola Molteni (Lega Nord) chiedono spiegazioni sull’utilizzo delle risorse economiche a disposizione del servizio civile.
I parlamentari leghisti rilevano infatti come UNSC intenda superare nel 2011 il limite del 5%, fissato dalla legge 64/2001, nelle spese di funzionamento.
Gli stessi parlamentari segnalano inoltre da un lato come UNSC abbia in qualche modo aggirato il contenimento delle spese destinate alle attività pubblicitarie, mentre dall’altro abbia concentrato i tagli sulla voce destinata ai trasferimenti alle Regioni.
Se quanto denunciato dai parlamentari della Lega Nord rispondesse al vero, nel 2011 UNSC vorrebbe utilizzare per spese burocratico amministrative risorse aggiuntive che permetterebbero l’avvio al servizio di circa 200 volontari.
Potete trovare il testo delle interrogazioni a questi link

+ Le spese di funzionamento

+ Relazioni pubbliche e comunicazione

– Contributi a Regioni e Province autonome

Sul sito www.cesclombardia.it è stato pubblicato un documento, a firma Claudio Di Blasi presidente di Associazione Mosaico, in cui si tenta di comprendere le motivazioni che hanno convinto l’on. Cirielli (PDL) a proporre all’interno di un DL concernente la proroga delle missioni internazionali delle Forze Armate italiane all’estero due discutibili emendamenti sul Servizio Civile, poi respinti.

Vai al documento

« Articoli precedenti