CONVEGNO NAZIONALE
Esperienze di formazione, lavoro, cooperazione internazionale e Servizio civile
Mercoledì 23 maggio 2012
presso Comitato italiano UNICEF – Via Palestro, 68 (Roma)
leggi la locandina del programma
ROMA. Quali esperienze facilitare tra i giovani che tengano insieme l’esigenza di inclusione sociale e la ricerca di senso?
È il problema del momento in ragione della crisi economica mondiale che colpisce più duramente le giovani generazioni, fino negare loro il futuro.
Il servizio civile può svolgere il suo ruolo, ma è interessato da diversi anni a un forte ridimensionamento in termini di risorse e al momento rischia di scomparire. CESC Project, Ente di I classe accreditato presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile — Presidenza del Consiglio dei Ministri — al quale aderiscono oltre 40 organismi in Italia e all’estero (Università, Associazioni, Enti religiosi, Cooperative sociali, enti locali…), rivendica per il Servizio civile un maggiore sostegno economico da parte dello Stato e allo stesso tempo, in virtù della sua prolungata esperienza di coordinamento anche nell’ambito delle politiche giovanili, vuole continuare a progettare nuove opportunità per ragazzi e ragazze in vista di un ruolo attivo, visibile e consapevole nella società.
Il presente convegno, realizzato nell’ambito del progetto “RomaRio — Reti giovanili per nuove forme di sussidiarietà” cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù, ha come obiettivo quello di offrire una panoramica delle esperienze realizzate dal CESC Project in collaborazione con i giovani.
Oltre a presentare i risultati e le innovazioni di dette esperienze si presenterà, complessivamente, un modello di intervento che favorisce il trasferimento metodologico e il confronto sulle buone pratiche, finalizzato all’implementazione dell’associazionismo e della partecipazione giovanile ad attività di volontariato, Servizio civile, formazione e cooperazione internazionale anche nella prospettiva di promuovere l’imprenditoria sociale dei giovani e, più in generale, di favorirne l’occupabilità.